IAFIL ha ottenuto nel dicembre del 2020 la certificazione ISO 14001. Il suo motto - Excellence simply spun - racchiude tutta la filosofia del suo lavoro. Partire da una materia prima esclusiva e lavorarla per renderla ancora più bella. La filatura e la nobilitazione dei materiali come passaggi naturali che permettano un utilizzo completo ed appagante. Un processo di lavorazione tutto italiano: sostenibile fin dalla materia prima.
In questo contesto si inserisce la politica di sostenibilità ambientale dell’azienda. Per IAFIL la protezione dell’ambiente e delle risorse naturali e la lotta ai cambiamenti climatici sono fattori di strategia aziendale. Per questo si pone i seguenti obiettivi:
-eliminare gli impatti negativi sull’ambiente e ottimizzare quelli positivi, con particolare riferimento alla flora e alla fauna
-migliorare la sostenibilità ambientale di prodotti e servizi
-applicare le migliori tecnologie disponibili
-soddisfare e superare gli obblighi legali di conformità
-sensibilizzare tutti i dipendenti impegnati ad ogni livello nelle attività aziendali attraverso percorsi di formazione, garantendo così l’efficace applicazione del SGA
-progettare, sviluppare e fabbricare sistemi idonei a perseguire le suddette finalità.
All’intera organizzazione viene applicato un sistema di gestione ambientale, secondo gli standard ISO riconosciuti a livello internazionale, ispirati ai principi del miglioramento continuo, del coinvolgimento degli stakeholder e dell’adozione di indicatori ambientali. Sono stati posti anche obbiettivi di gestione ottimale dei rifiuti e dei reflui e di promozione di iniziative di economia circolare, in particolare di aumento della percentuale di recupero dei rifiuti stessi.
IAFIL si impegna a un utilizzo di criteri di qualificazione dei fornitori basati anche sulle prestazioni ambientali e, a partire dal 2021, pubblicherà per tutti gli stakeholder una relazione periodica sull’ambiente che è parte integrante delle sue certificazioni e delle comunicazioni sociali nonché della formazione e sensibilizzazione dei dipendenti sulle tematiche ambientali.
E’ una pianta tropicale diffusa principalmente in alcune aree del Nord America, Messico e Australia. Cresce in arbusti piccoli e cespugliosi e produce cotone con fibre setose lunghe grazie principalmente alle condizioni in cui è coltivato: pieno sole, elevata umidità e precipitazioni. Consente di produrre filati morbidi, lucenti, resistenti all’usura e al pilling.
Il PERUVIAN PIMA COTTON è il leggendario "cotone degli dei", di altissimo pregio e dalla morbidezza ineguagliabile. Ancora oggi viene coltivato e raccolto a mano nelle rarefatte atmosfere degli altopiani peruviani, secondo i metodi tradizionali, al fine di preservarne le qualità originali: una fibra particolarmente lunga e fine che dona a questo filato lucentezza e sofficità ineguagliabili. Iafil garantisce i suoi filati Peruvian Pima Cotton con un certificato di origine erogato da un laboratorio esterno indipendente .
GIZA 45 e GIZA 87 sono i fuoriclasse fra i COTONI EGIZIANI, coltivati solo in una piccola zona ad est del delta del Nilo: cotoni lucidi, resistenti e con fibre di straordinaria lunghezza, ad elevatissimo indice di uniformità e con un micronaggio finissimo. Iafil garantisce l'origine dei suoi filati Giza 45 e Giza 87 con il marchio registrato Egyptian Cotton.
Il SEA ISLAND COTTON ha una fibra lunghissima, coltivata esclusivamente nelle isole caraibiche delle British West Indies, li dove le condizioni climatiche sono ideali per la sua crescita. Una fibra unica, nata da un seme comunemente noto con il nome di "Black Seed" e dalla produzione limitata. Il Sea Island Cotton è garantito da certificato originale, emesso dall'associazione WISICA International (West Indian Sea Island Cotton Association International).
Il vello finissimo della capra cashmere unito alla selezione del migliore cotone pima peruviano, con fibra lunga e sottilissima, simile per micronaggio a quella del cashmere. Il filato cotone cashmere di Iafil è Made in Italy, e garantito per purezza e qualità. Iafil utilizza il proprio marchio registrato per rendere riconoscibile il suo prodotto garantito.
Alpaca. Una fibra che racchiude in sé i caratteri distintivi della sua terra d'origine, forte e fiera, utilizzata fin dai tempi antichissimi dagli abitanti degli altipiani andini, perennemente battuti dal vento e dal gelo, per la sua innata morbidezza e per il suo calore.
Un prodotto estremamente fine (la finezza della fibra varia tra 12 e 19 micron) con un filo lucido, ottenuto da seta di altissima qualità, lunga, liscia e perfetta. Iafil seleziona ogni lotto con la massima cura, al fine di ottenere un prodotto che sia allo stesso tempo forte e pulito, in grado di produrre risultati eccellenti quando tinto. Iafil utilizza il proprio marchio registrato per marchiare il prodotto distintivo della Società. . Iafil utilizza il proprio marchio registrato per rendere riconoscibile il suo prodotto garantito.
Perino è il primo filato in cui Cashmere, Merino e Seta si fondono con il New Zealand Brushtail Possum.
Morbidi, leggeri e caldi (da test indipendenti i tessuti realizzati con filati Perino risultano più caldi del 50% rispetto ai pari peso e struttura in merino puro, e del 35% rispetto ai tessuti in puro cashmere), dalla grande capacità isolante, anti-odore e traspirante i filati Perino sono preziosi alleati per sviluppare possibilità creative illimitate.
I filati Perino sono prodotti in Nuova Zelanda da Woolyarns.
Le certificazioni di Iafil:
Il GLOBAL TEXTILE ORGANIC STANDARD (GOTS) è riconosciuto come lo standard principale al mondo per la lavorazione dei tessuti realizzati con fibre organiche. Stabilisce protocolli ambientali e sociali restrittivi che si applicano a tutte le fasi della produzione.
Lo STANDARD 100 by OEKO-TEX è un sistema internazionale di controllo e certificazione indipendente per prodotti tessili che viene applicato dalla materia prima, al semilavorato, al finito in tutti i livelli e processi produttivi.
Si basa su approfondite verifiche dei prodotti e su audit aziendali periodici e i criteri di valutazione e i limiti imposti in molti casi sono più restrittivi degli standard nazionali e internazionali.
Lo STANDARD 100 BY OEKO-TEX assicura l'applicazione di procedure sostenibili e la responsabilità aziendale nell'uso di coloranti e sostanze chimiche in generale rilevanti per la salute e per l'ambiente, anche se non regolamentate per legge.